il viaggio dell'Osservatorio stopopg
per visitare le REMS e i DSM
Le tappe, i report, le iniziative, i documenti e il videodocumentario ...pagina speciale |
SUPERAMENTO OPG: la rilevazione sulle Rems aprile 2015 – marzo 2019 Nell’aprile 2019 l’Osserv Il tasso di risposta al questionario è pari all’77%, e riguarda 24 REMS delle 31 esistenti attualmente in Italia, per un totale di 33 moduli, di cui 9 (27,3%) definitivi, in grado di ospitare un numero massimo di 546 utenti che rappresentano circa il 85,2% del totale dei 641 posti REMS disponibili … Ovviamente i dati mostrati di seguito sono riferiti alle strutture che hanno restituito il questionario compilato … LEGGI I PRIMI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE REMS E IL COMMENTO
I dati e il commento di questa rilevazione saranno integrati con i Report delle visite fatte dall’Osservatorio, in vista del Rapporto 2019 che sarà presentato a fine anno. |
L’ Osservatorio è una evoluzione di “stopOPG”, dopo il successo della lunga campagna per la chiusura dei manicomi giudiziari. È promosso da stopOPG con la collaborazione di Antigone (che ha una lunga esperienza di Rapporti sulle condizioni di detenzione) e si occupa in specie di tutela della salute (mentale). Non a caso il “Forum salute e carcere” è presente in stopOPG e nell’Osservatorio stesso. Intende, in particolare, osservare se e come è assicurato il rispetto del diritto alla tutela della salute (mentale) e alle cure nonché dei diritti civili e sociali, nei confronti delle persone in misura di sicurezza in Rems e fuori, e nell’esecuzione della pena in carcere e fuori.....LEGGI IL REPORT
|
La Conferenza si articola, nel periodo da dicembre 2018 a giugno 2019, in Tappe con una serie di iniziative regionali o locali, e si conclude a ROMA con l’Assemblea conclusiva il 14 e 15 giugno 2019
|
|
|
|
|
|
Osservatorio stopOpg: un altro passo avanti per superare la logica manicomiale. di Stefano Cecconi, Giovanna Del Giudice, Patrizio Gonnella ...leggi tutto |
la sentenza 99/2019 della Consulta. di Andrea Puggiotto |
Sul Parere del Il Parere CNB è un importante contributo per affermare il diritto alla tutela della salute e all’assistenza delle persone affette da disturbo mentale. Afferma principi, ed esprime raccomandazioni, che, seppur rivolti alle condizioni delle persone con problemi di salute mentale che hanno commesso un reato, hanno un valore universale, per tutti, fondato sul rispetto dei diritti e sull’inviolabilità della dignità umana sanciti nella nostra Costituzione. ...leggi tutto |
di Massimo Cozza
|
|
|
di Pietro Pellegrini |
di Giovanni Rossi |
![]() CONTENZIONE: lettera aperta di “…e tu Slegalo Subito” sulla morte di Agostino Pipia nell’Spdc di Cagliari |
![]() La salute mentale fuori dal carcere.
di Daniele Piccione |
7 febbraio 2019 ore 11 – Verso il I Rapporto sul superamento degli OPG: riunione della cabina di regia nazionale dell’Osservatorio stopOPG per la Salute Mentale (a Roma presso la sede di Antigone) |
di Pietro Pellegrini
|
di Massimo Cozza
|
di Beatrice Secchi, Antonella Calcaterra |
|
Giornata Mondiale della Salute Mentale![]() - L’Italia, grazie alla legge 180, leader nel mondo. - SIEP: Riforma psichiatrica: una legge da applicare, non cambiare! |
![]() 22 novembre "Osservatorio stopOPG" all’Università Unitelma Sapienza di Roma interviene al Seminario “Enigmi della pericolosità sociale: problemi e prospettive del passaggio dagli ospedali psichiatrici giudiziari alle Rems” ...leggi tutto |
![]() Salute Mentale, la Conferenza nazionale la convochiamo noi: la mobilitazione delle Associazioni
|
|
![]() La Salute Mentale sulla griglia… di Fabrizio Starace |
![]() Quali percorsi per i pazienti psichiatrici autori di reato? di Pietro Pellegrini
|
|
|
|
di Fabrizio Starace |
![]() |
![]() I decreti delegati ex legge 103/2017 di riforma dell’ordinamento penitenziario: un’occasione sprecata. Rimessa da fondo campo? di Pietro Pellegrini |
la Relazione al Parlamento 2018 |
![]() La riforma del carcere è morta. La crisi esplode. di Franco Corleone
|
![]() Superamento OPG: nuova importante risoluzione del CSM per protocolli di collaborazione tra Magistrature, Regioni - ASL e DSM |
|
di Tommaso Losavio (intervista di Claudio Paravati) |
![]() Caso Cucchi. Finalmente ci avviciniamo alla verità
|
![]() Malattia mentale, l'esperienza di Trieste e Gorizia dove i 'matti' sono persone. LO SPECIALE 40ESIMO 180 DE L’ESPRESSO. E' l'isola che c'è, dove il pensiero del padre della 180 è diventato realtà. I centri di salute mentale sono sempre aperti. E qui si spende meno della media. La professoressa di storia: «Sento ancora le voci. Ma la mia vita è cambiata» ...leggi tutto |
![]() di Peppe Dell’Acqua
|
|
“Qui non leghiamo i malati" |
![]() Riforma ordinamento penitenziario approvata dal Consiglio dei Ministri “E’ sicuramente una buona notizia l’approvazione della riforma dell’ordinamento penitenziario. E’ un passo in avanti su temi delicati come la salute psichica, l’accesso alle misure alternative, la vita interna alle carceri, i rapporti con l’esterno, il sistema disciplinare. Purtroppo alcune norme essenziali sono rimaste al palo, come quelle sui minori o sulla sessualità”. A dirlo è Patrizio Gonnella, presidente di Antigone....leggi tutto da SOSSANITA |
|
![]() Diritti, Libertà, Servizi per la Salute Mentale: grande partecipazione all’incontro nazionale nel 40esimo della legge 180 cronaca, video e foto della due giornate...leggi tutto |
![]() La salute mentale nei rifugiati prima, durante e dopo la migrazione |
|
![]() |
![]() Una veglia civile per la riforma del carcere. di Stefano Anastasia, Franco Corleone |
|
|
|
![]() Chi semina terrore è un terrorista. |
![]() I fatti di Macerata, tra orrore, razzismo e pregiudizi.
|
|
![]() di Cesare Bondioli |
di Sergio Keller |
![]() stopOPG a Parma a Palazzo Pigorini con La Mostra “I volti del’alienazione - i disegni di Sambonet”. |
di Gavino Maciocco
|
MESTRE 29 SETTEMBRE 2018 |
![]() Il suicidio del detenuto con patologia psichiatrica di 25 anni avvenuto nella Casa Circondariale di Barcellona P.G. La denuncia di don Pippo Insana (Casa di Accoglienza di Barcellona Pozzo di Gotto) ...leggi tutto |
![]() 9 novembre “Osservatorio stopOPG per la Salute Mentale” visita le REMS in Campania (a Calvi Risorta e a Vairano Patenora) |
|
![]() Salvaguardare e promuovere la salute mentale. Un’occasione di ascolto e confronto |
|
|
un libro di Pietro Pellegrini |
|
![]() |
Roma il 26 gennaio 2018 dalle ore 9:00 alle ore 18:00 ...leggi
|
|
![]() Il disagio della vita quotidiana. di Fabrizio Starace |
di Antonio Giuseppe Malafrina
|
![]() Superamento OPG: mancano posti nelle Rems ?: NO ! L’opinione di Paola De Nicola (magistrato): Assenza di posti nelle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (rems) ...leggi La replica di Pietro Pellegrini Psichiatra: Contributo al tentativo di risoluzione del problema della (supposta) carenza dei posti in REMS: il punto di vista dello psichiatra ...leggi |
![]() La campagna StopOpg rilancia la propria attività di monitoraggio sulle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza avviata con il “Viaggio nelle Rems”. Ad oggi sono 600 le persone ospitate nelle strutture, meno della metà degli internati degli Opg del 2011 ...leggi la notizia su Redattore Sociale |
![]() Pensieri di un vecchio caregiver. |
|
![]() Decreti Legislativi ASSISTENZA SANITARIA in ambito penitenziario e sulle MISURE DI SICUREZZA. Il 24 novembre scorso i Coordinatori REMS Roberto Mezzina e Pietro Pellegrini ricevuti dalla "Commissione per la riforma del sistema normativo delle misure di sicurezza personali e dell'assistenza sanitaria in ambito penitenziario ...leggi tutto |
![]() L’edicola di Virgilio conferita a Luigi Benevelli, l'onorificenza che la città di Mantova conferisce ai suoi cittadini illustri. Luigi ha strameritato il Virgilio d'oro. Ne siamo felici ed orgogliosi. Delle sue qualità, se ce ne fosse ulteriore bisogno, è testimonianza il discorso di accettazione |
![]() Medicina e industria, rapporti rischiosi: Illuminiamo la Salute riflette sul sistematico rischio di conflitto di interessi |
|
![]() Secondo programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità DPR 12.10.2017 da G.U. 289/2017...leggi tutto |
di Nerina Dirindin |
![]() Fucecchio 13 e 14 aprile 2018: W Marco Cavallo...leggi tutto |
di Manlio Converti |
![]() La demenza si può prevenire. di Gavino Maciocco Un terzo dei casi di demenza possono essere prevenuti...
|
di Piero Cipriano |
|
|
|
di Giovanni Rossi |
![]() Lettera aperta dall’ex OPG, ora Casa Circondariale, di Barcellona Pozzo di Gotto. di don Giuseppe Insana |
![]() Welfare, un difficile inverno in attesa di primavera. |
![]() Liberarsi dalla necessità degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. un libro di Pietro Pellegrini (Collana 180 edizioni alpha beta verlag) ...leggi tutto |
![]() Le donne con disabilità e quell’incrocio fatale. di Simona Lancioni |
![]() Droghe. Ripartiamo da tre: una road map per la riduzione del danno. di Susanna Ronconi |
![]() Piano nazionale per la prevenzione del rischio autolesivo e dei suicidi e dei minori privati della libertà personale da Conferenza Unificata ...leggi tutto |